Giornata della memoria, ecco tutti gli eventi dei Comuni del territorio
Gennaio 23, 2020Tutti insieme per fare Memoria
Il 27 gennaio di ogni anno ricorre la Giornata della Memoria, stabilita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare a livello internazionale le vittime dell’Olocausto. La scelta della data non fu casuale, perché il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Fu allora che, insieme alle atrocità compiute, divenne evidente un sopruso altrettanto potente e feroce: quello dell’indifferenza. Indifferenza che ci accompagna ancora oggi e alla quale si contrappone un unico “vaccino”, quello della memoria; come ricorda sempre la senatrice Liliana Segre.
Anche in questo 2020, dunque, i comuni di Carpiano, Cerro al Lambro, Dresano, Melegnano, Vizzolo Predabissi e San Giuliano Milanese.
Ecco, dunque, tutti gli eventi:
- Comune di Carpiano: dopo la visita al Memoriale della Shoah in Stazione Centrale a Milano, organizzata con largo anticipo dall’amministrazione comunale, domenica 26 gennaio 2020 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 verranno allestiti dei gazebo in piazza Colonna ed effettuate letture sul tema: da Primo Levi all’ultimo libro con la prefazione della senatrice Segre. Il pomeriggio di lunedì 27 gennaio, l’assessore all’Educazione e Formazione Paola Biscari si recherà presso le biblioteche comunale e della scuola primaria per donare ai bambini proprio “Liliana e la sua stellina”.
- Comune di Cerro al Lambro: dopo l’incontro pubblico “Destinazione Auschwitz: viaggio nella complessa storia della Shoah” tenutosi nella serata di martedì 21 gennaio 2020 al centro civico, l’amministrazione comunale prosegue il suo “viaggio della Memoria” domenica 26 gennaio 2020 a partire dalle ore 16.00 con la cerimonia di posa della prima pietra d’inciampo del comune, dedicata al concittadino Carlo Inzoli. A seguire, alle ore 17.00, presso l’aula consiliare del Comune l’evento a cura di Musicarte “Non muoio neanche se mi ammazzano”, con testi tratti dal Diario Clandestino di Giovannino Guareschi e musiche composte da Arturo Coppola. E per non dimenticare, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2020 i concittadini di Cerro al Lambro parteciperanno al viaggio della Memoria al campo di concentramento di Auschwitz.
- Comune di Dresano: come ogni anno l’amministrazione comunale, in collaborazione con la scuola, realizzerà anche per la mattinata del 27 gennaio 2020 un’iniziativa dedicata agli alunni delle scuole medie. La rappresentazione di quest’anno, intitolata “Etty”, a cura di Francesca Caratozzolo in collaborazione con l’associazione culturale “delleAli” racconta il momento di crescita personale di Etty Hillesum, giovane ebrea appartenente alla borghesia intellettuale olandese, nei tre anni che hanno preceduto la sua morte (avvenuta ad Auschwitz nel 1943 all’età di 29 anni). Un destino a cui Etty, volutamente e consapevolmente, non si sottrasse. Sempre lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 20.45 presso la biblioteca comunale di Dresano, in via dei Giardini 2, sarà proiettato il film “The Reader”; cui seguirà un approfondimento a cura di Claudia Bacchetta.
- Comune di Melegnano: domenica 26 gennaio 2020, ritrovo in piazza della Vittoria alle ore 11.00 sotto l’albero della Memoria, saranno lette testimonianze scritte dai deportati e seguiranno riflessioni sulla situazione attuale. Per l’occasione interverranno il sindaco Rodolfo Bertoli e il presidente dell’Anpi sezione di Melegnano Sergio Goglio. Al termine dell’evento il coro Anpi intonerà “Bella Ciao”, canto simbolo della Resistenza italiana. Mentre per domenica 2 febbraio 2020 alle ore 13.15 l’Anpi Melegnano ha organizzato una visita guidata al “Binario 21” della Stazione Centrale di Milano, dal quale partirono i convogli diretti ai campi di sterminio nazisti.
- Comune di Vizzolo Predabissi: si terrà a partire dalle ore 18.00 di lunedì 27 gennaio 2020 la fiaccolata per le strade del comune. Una marcia silenziosa che prenderà il via dalla piazza del Municipio per poi fare ritorno in sala consiliare, dove si terranno letture e la proiezione del discorso della senatrice Liliana Segre alle scuole, per una riflessione collettiva.
- Comune di San Zenone al Lambro: oltre al cineforum l’amministrazione comunale ha organizzato con l’Associazione combattenti e reduci una mattina tematica a scuola. È previsto un momento di contestualizzazione del periodo storico, introduzione dell’argomento, proiezione di un film “Corri ragazzo corri “, discussione e letture a tema con la collaborazione del personale della Biblioteca “la Meridiana “. Il tutto si svolgerà dalle ore 9.00 della mattina di lunedì 27 gennaio con la bandiera a mezzasta.
- Comune di San Giuliano Milanese: si terrà domenica 26 gennaio 2020 alle ore 16.00 presso lo SpazioCultura-Sala Previato in piazza Della Vittoria, l’iniziativa “Dimenticati. Letture in musica” a cura dell’associazione di promozione sociale “La Manifattura”. Un evento in cui chitarra, fisarmonica e voce accompagneranno il racconto di storie meno note legate allo sterminio nazista.
Per tutti i dettagli delle iniziative visitate la sezione Appuntamenti sul sito www.melegnano.tv
Elisa Barchetta