Liliana Segre cittadina onoraria di Melegnano

Gennaio 31, 2020 0 Di Redazione

Nel corso del Consiglio comunale di mercoledì sera è stata conferita la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre. Simbolo vivente dell’olocausto, la Segre, nata a Milano nel 1930 e sopravvissuta alla deportazione nel campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz, è stata anche la promotrice di una Commissione parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. E’ il presidente del Consiglio comunale, Davide Possenti  a spiegarne la scelta: <Si tratta di una dimostrazione pubblica e tangibile della riconoscenza e dell’apprezzamento di una collettività verso chi, in modo particolarmente meritevole, ha operato per il progresso umano e civile. È questo lo spirito con il quale abbiamo proposto all’assemblea di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. melegnanese. La Città di Melegnano – continua Possenti – si pone contro tutte le forme e le manifestazioni di neonazisrno, neofascismo, antisemitismo e ogni forma di odio e discriminazione. Inoltre, il conferimento della cittadinanza onoraria vuole essere un riconoscimento alla grande opera divulgativa della storia che la senatrice ha compiuto in questi anni e un modo concreto della Città di Melegnano di ricordare uno dei momenti più infausti della nostra storia. La Città di Melegnano non vuole restare “indifferente” all’attuale crescente clima di odio e di razzismo e con il conferimento della cittadinanza diamo il nostro contributo  per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica perché la solidarietà e il sostegno nei confronti delle vittime dell’antisemitismo, la lotta contro il razzismo e la xenofobia sia guida di ogni politica dei diritti umani, e la tolleranza e il rispetto per la dignità altrui costituiscano le fondamenta di ogni società davvero democratica e pluralista>.

Andrea Grassani

Condividi