In Comune lo sportello di assistenza legale gratuita
Febbraio 12, 2020E’ attivo dallo scorso ottobre lo sportello di assistenza legale gratuita che il Comune di Melegnano ha attivato per i propri cittadini. Sono ben cinque gli avvocati professionisti, anzi le professioniste, considerato che sono tutte donne, che prestano il loro servizio. Gina Acciardi, Valentina Tricerri, Luciana Recagni, Diana Ferrari e Manuela Francesca Bricconi sono infatti a disposizione dei cittadini che richiedono un servizio di informazione e orientamento legale. Abbiamo incontrato una di loro, l’avvocato Gina Acciardi, che spiega a Melegnano Web Tv come funziona un servizio che ha lo scopo di indirizzare gli utenti nei meandri della giustizia, materia spesso nebulosa, soprattutto per le fasce più deboli: <Il servizio consiste in una prima consulenza gratuita volta a fornire chiarimenti e approfondimenti su leggi e procedure azionabili innanzi alle Autorità di giustizia – commenta l’avvocato Acciardi – e il compito degli avvocati è quello di ascoltare l’utente e fornire, mediante parere orale, un’attività di prima assistenza legale>. Tra le materie oggetto di consulenza ci sono il diritto di famiglia, locazioni, sfratti, controversie condominiali, diritto dell’immigrazione e diritto amministrativo: <Si tratta di un servizio riservato ai soli residenti del Comune di Melegnano – precisa l’avvocato – e in ragione dello suo scopo e della gratuità, è quindi un’importante opportunità di tutela dei propri diritti. Spesso la gente cerca soluzioni giuridiche al proprio problema tramite internet trovando, il più delle volte, risposte generiche e fuorvianti. Lo sportello legale consente al cittadino di acquisire conoscenze giuridiche specifiche e rapportate al proprio caso concreto, godendo della preparazione di noi avvocati che da anni operiamo nel settore>.
I cittadini che desiderano avvalersi del servizio di assistenza legale gratuita potranno fissare un appuntamento rivolgendosi all’ufficio di segreteria del Comune (sito al secondo piano del Municipio) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00.
Andrea Grassani