Giornate Fai a Calvenzano e Colturano
Febbraio 20, 2020Confermate per sabato 21 e domenica 22 marzo le Giornate FAI di primavera, appuntamento che tradizionalmente apre la bella stagione, con la basilica di Santa Maria in Calvenzano a Vizzolo e il palazzo Visconti Fregoso di Colturano come “doppio focus” per l’edizione 2020 della Giornata Nazionale del Fondo Italiano per l’ambiente. Ulteriori informazioni sulle manifestazioni in calendario fra circa un mese saranno pubblicate sui siti www.inagrocalventiano.it (per la parrocchia di Vizzolo) e colturanoproloco.wordpress.com, nonchè sul sito nazionale del Fai (www.fondoambiente.it), e su tutte le pagine social degli enti coinvolti. Ad un anno di distanza dallo straordinario e inatteso successo dell’apertura del castello Mediceo di Melegnano, anche nell’ala orientale proprietà della Città metropolitana, la Giornata di primavera privilegia stavolta due beni che sono accomunati dalle origini medievali. Il palazzo Visconti Fregoso di Colturano è un edificio civile di stile gotico, simile in alcuni aspetti al broletto melegnanese; il suo periodo d’oro fu tra fine ‘400 e inizio ‘500, negli ultimi anni del ducato sforzesco su Milano, quando vi abitò a lungo il poeta rinascimentale Antoniotto Fileremo Fregoso. Impropriamente e nel vuoto di fonti definito “monastero” di Colturano, l’edificio ha la particolarità di appartenere ancora oggi a proprietari privati che ne hanno curato il restauro. Una particolarità, anzi due, ha anche la chiesa di Santa Maria in Calvenzano, parrocchia di Vizzolo. La prima è l’antichità stessa della chiesa, costruita dal 1095 in avanti, il che ne fa la più antica struttura ancora esistente da Milano a Piacenza. La seconda è di essere una delle pochissime chiese ancora officiate all’interno della Fesc (Federazione europea dei siti cluniacensi), l’associazione europea cui il sito vizzolese aderisce.
Emanuele Dolcini