Dati aggiornati, una giornata pesante
Marzo 22, 2020Melegnano, 21 marzo ore 23.30 – È davvero arduo stasera fornire il consueto bollettino che fotografa la situazione nazionale, regionale e dei comuni del territorio in merito alla pandemia da Covid-19. In ventiquattro ore l’Italia ha contato 793 decessi e la sola Lombardia ha perso 546 persone, 75 i camion dell’Esercito che oggi hanno lasciato l’ospedale di Bergamo. Difficile aggiungere altro a questi numeri tremendi. Quello che come redazione possiamo fare è continuare a ripetere ai cittadini che ci seguono di restare a casa il più possibile e seguire le disposizioni, che oggi si sono fatte più restrittive, stabilite dalle istituzioni.
E veniamo ai dati sul Covid-19 trasmessi dal Ministero della Salute, Regione Lombardia e dai Comuni che hanno pubblicato i bollettini alla data di sabato 21 marzo 2020:
Sul territorio italiano sono 53578 le persone contagiate di cui 42681 i casi positivi al coronavirus, di questi 22116 sono in isolamento domiciliare, 17708 sono ricoverati con sintomi e 2857 in terapia intensiva. Si registrano purtroppo 4825 decessi ma crescono fortunatamente a 6072 le persone guarite.
In Lombardia sono 25515 i contagi totali, di cui 8258 i ricoverati. Dei casi positivi inoltre 1093 sono in terapia intensiva e 8019 in isolamento domiciliare. Si registrano purtroppo 3095 decessi ma sale a 5050 il numero dei dimessi.
Per quanto riguarda i dati dal territorio, pubblichiamo come sempre quelli ricevuti dai sindaci dei comuni che hanno reso noto il bollettino o risposto direttamente a Melegnano Web Tv. Dobbiamo sottolineare alcune specificità: anzitutto il dato del comune di Mediglia al momento non è confermato poiché, come comunicato direttamente da Gianni Fabiano, vicesindaco del comune, «sono 52 i decessi nella RSA di Mombretto ma non è noto il numero dei positivi al Covid-19 all’interno della stessa struttura – che ricordiamo conta a pieno regime 150 posti – mentre sono 3 i cittadini del comune deceduti e 14 quelli positivi al coronavirus». Abbiamo chiesto delucidazioni in merito alla situazione della RSA al vicesindaco, il quale ci ha comunicato che trattandosi di una struttura privata ha una sua Direzione sanitaria ed è necessario contattarla direttamente. A ciò aggiungiamo che il comune di Colturano non ha fatto ulteriori comunicazioni pertanto la situazione sul territorio resta invariata. Il comune di Settala ha invece emesso il nuovo bollettino settimanale, mentre i comuni di San Zenone al Lambro e di Paullo ricordiamo che hanno deciso di non fornire i dati relativi alla situazione Covid-19 sui loro territori. Come già detto, rispettiamo la scelta dei sindaci, consapevoli del fatto che stanno facendo tutto quanto in loro potere per garantire la salute dei loro concittadini.
Ci aggrappiamo con forza alla speranza che ci danno i dati delle guarigioni, che lentamente aumentano anche nei nostri territori. Ce la faremo anche stavolta!

Elisa Barchetta