Pastorale diocesana e Comunità Laudato Sì:”In estate riscoprite i cammini religiosi e storici della Lombardia”.

Maggio 23, 2020 0 Di Redazione

Le Comunità “Laudato sì” della Diocesi di Milano (cioè la rete di luoghi di culto, associazioni, enti per la promozione del turismo che aderiscono al  network comunitalaudatosi.org) nei giorni scorsi hanno lanciato un invito e un manifesto per trascorrere più tempo in estate lungo gli itinerari del turismo religioso della nostra regione, considerando anche (ma non solo) che quella alle porte sarà un’estate comunque anomala e con poche avventure nel mondo nelle agende dei lombardi. Fra le mète vicinissime a Milano alcune coinvolgono in pieno anche la nostra zona e il Sudmilano, ad esempio la “Strada delle abbazie” alla quale aderiscono Viboldone a San Giuliano Milanese, Calvenzano di Vizzolo Predabissi e Chiaravalle Milanese. L’iniziativa viene lanciata in occasione del quinto anniversario dalla pubblicazione dell’ enciclica di papa Francesco “Laudato sì”, testo sotto molti aspetti profetico, rispetto all’attuale pandemia, in quanto additava tutti gli squilibri e i rischi dello sfruttamento scriteriato degli ecosistemi per la produzione umana. Gli itinerari promossi dalla Pastorale per il turismo diocesana sono cinque. Sul sito della rete di comunità (comunitalaudatosi.org) è possibile trovare informazioni sulla campagna multimediale  #LaudatoSi5, che permetterà di condividere le immagini dell’esperienza:
1) Strada delle abbazie: Monluè, Chiaravalle Milanese, Mirasole di Opera, Calvenzano di Vizzolo Predabissi, Viboldone a San Giuliano Milanese, Morimondo, San Pietro in Gessate a Milano). Tutto percorribile in bici, per anello totale di 23 km.
2) Valle dei Monaci. Da Nosedo (periferia sud Milano) fino alla via Francigena passando per San Colombano al Lambro e nel Sudmilano, lungo la via Emilia.
3) Cammino di San Colombano: va da Chiavenna all’Appennino Piacentino passando anche per Melegnano e Lodi, oltre che San
Colombano, benchè di fatto poco o nulla si sappia sul coinvolgimento di Melegnano, ad esempio, in tale dimensione di turismo religioso e sostenibile;
4) Cammino di Sant’Agostino: si sviluppa unendo cinquanta santuari mariani a nord di Milano, fra la provincia di Monza e Brianza e quelle di Lecco e Como;
5) Via Francisca del Lucomagno: unisce Costanza in Germania con la via Francigena, transitando attraverso le province di Varese, Milano e Pavia.

Emanuele Dolcini

Condividi