Via Pertini, ecco il progetto dei residenti
Giugno 7, 2020Dopo l’approvazione della delibera consiliare del maggio scorso, i residenti di via Pertini tornano alla carica e con l’aiuto del Laboratorio Un Albero in Più, mettono a punto un progetto di sistemazione dell’area comunale prospicente le loro residenze. Una decina di giorni fa, infatti, i rappresentanti dei residenti, riunitisi in comitato spontaneo, hanno presentato al protocollo del Comune un progetto di sistemazione dei 450 metri quadrati del terreno di proprietà comunale. Si tratta di un intervento definito di verde condiviso, perché è stato il frutto di una consultazione avvenuta nelle scorse settimane tra gli abitanti dell’ex quartiere Monti&Martini. Dalla consultazione è scaturita una proposta che, con l’aiuto di Vincenzo Caminada, esperto di progettazione del verde, si è trasformata in progetto. Attualmente l’area è un prato incolto popolato da tre alberi (due acer negundo e un celtis australis) di modeste dimensioni, più un arbusto non identificato coperto da lonicera caprifolium. La proposta vuol rinverdire l’area con la creazione di un giardino, soluzione migliore rispetto ad altre possibili, vista la storia del luogo (l’area era ricompresa nel perimetro dell’ex Monti&Martini), la sua collocazione (interclusa tra una strada trafficata e altre proprietà) e le sue dimensioni. Il progetto prevede l’utilizzo di alberi e arbusti sempreverdi. Sono state scelte specie rustiche a basso costo e richiedenti poca o nulla manutenzione. Il giardino sarà dominato da un solo albero sempreverde (cedrus deodara), libero di svilupparsi in grandi dimensioni perché ad adeguata distanza dai confini (8-12 metri) e senza alberi di grande sviluppo concorrenti nei pressi. Vengono mantenuti i due acer negundo, il celtis australis e l’arbusto con caprifoglio e, sul perimetro del giardino, vengono inseriti arbusti sempreverdi di buone dimensioni a sviluppo ultimato, con attitudine ornamentale in tutte le stagioni. È previsto l’impiego di piante di piccola taglia (1-1,50 metri di altezza) coltivate in contenitore, soluzione che garantisce un migliore attecchimento. Per arrivare a piantumare l’area saranno necessari, oltre al lavoro volontario per la messa a dimora di alberi e arbusti, alcuni lavori preparatori, come la rimozione della recinzione interna e lo spostamento del cancello d’ingresso (con chiusura serale), il taglio delle erbe esistenti, la pulizia dei materiali estranei, il livellamento e l’eventuale bonifica del terreno. Una volta realizzato, occorrerà programmare la manutenzione del giardino con irrigazioni primaverili-estive per almeno tre anni e falciature regolari permanenti delle parti a prato. Il costo dell’intervento è previsto in sole 400 euro (esclusa iva), ad esclusione di alcuni costi riguardanti la pulizia del terreno, l’eventuale bonifica, la livellatura, la sfalciatura e il relativo asporto. I residenti di via Pertini sono in attesa di un appuntamento con l’amministrazione comunale per sottoporre alla giunta il loro progetto.