La solidarietà arriva fino alla Madonna del Ghisallo
Giugno 10, 2020Protagonisti della staffetta partita da Besana Brianza, anche il melegnanese Armando Scolari con Cristina Nuti e Susanna Cinelli di San Donato e Marco Quintini di Tavazzano.
Hanno percorso gli 82 chilometri, partendo da Besana Brianza per arrivare fino alla Madonna del Ghisallo, tappa fondamentale e salita venerata da molti ciclisti, con un unico scopo: la solidarietà. Questo è stato infatti il fine della staffetta che ha visto tra i protagonisti il melegnanese Armando Scolari, 75enne triatleta pluridecorato con oltre 400 gare alle spalle, Cristina Nuti, atleta sandonatese, ma che ha vissuto a Melegnano per 14 anni, che soffre di sclerosi multipla, Susanna Cinelli e Marco Quintini che hanno completato la prima delle venti tappe di una lunga corsa a tappe la “Race across limit” che attraverserà tutta l’Italia con il preciso intento di raccogliere fondi a favore di opere sociali. Ideatrice e organizzatrice di tutto ciò, Sabrina Schillaci, che ha alle spalle una storia particolare: <Ho cominciato a praticare triathlon nel 2014 per superare la depressione latente in cui ero scivolata dopo l’incidente di mio marito, accaduto nel 2007, che lo ha reso tetraplegico. La disabilità si è appropriata della nostra vita “normale” costringendoci a resettare il passato e a ricominciare da capo. Lo sport mi ha aiutata a diventare forte, temeraria, e soprattutto consapevole di avere delle risorse caratteriali, in grado di superare, affrontare con entusiasmo questa nuova vita e soprattutto di riuscire a coinvolgere e supportare mio marito in questo delicato passaggio>. La staffetta, di quasi 2mila chilometri, partita da Besana Brianza, città d’origina di Sabrina Schillaci, attraverserà tutta l’Italia, e vedrà protagonisti diversi atleti per ogni regione, per poi concludersi giovedì 18 giugno sempre a Besana Brianza.
Andrea Grassani