Piano B: riprendono gli eventi in “presenza”
Luglio 3, 2020Riprendono gli eventi “in presenza”, come si ama dire adesso, al Piano B del parco del castello di Melegnano, il locale che ha aperto alla fine dell’anno scorso rilevando una lunga storia di esercizi commerciali che hanno sempre accompagnato la vita sotto le mura del Mediceo. Domenica 5 luglio, dalle 20 ad ingresso gratuito, è atteso Francesco Piu, uno dei migliori talenti blues italiani: 39enne di Sassari in Sardegna, Piu ha inciso cinque album e vinto premi un pò in tutto il mondo. A Melegnano arriva domenica prossima – il giorno dopo aver suonato al castello Sforzesco di Milano – sulle orme del Crossing tour. Cioè nientepopodimeno che un album, l’ultimo, nel quale Piu si misura con la leggenda delle leggende blues: Robert Johnson (1911/1937), eccelso chitarrista afroamericano d’anteguerra nonchè padre di tutti i grandi maledetti del rock di ogni decade, essendo stato fra l’altro il primo ad essere morto all’età perfetta per lasciare il palco da leggende: 27 anni. In attesa del live dell’one-man band Piu, noto anche per la capacità di rendere l’idea di una musica d’insieme suonando tutto da solo (voce, chitarra, armonica, percussioni), sabato 25 giugno c’è stata la presentazione di “Forze Speciali” del lodigiano Marco Denti. Edito da Fragile libri, è un romanzo decisamente atipico per la sensibilità italiana: si tratta infatti di una war-history al cui centro ci sono i protagonisti di una missione di peace-keeping, altro termine ormai d’uso, cioè di ricostruzione post bellica. Tuttavia in questa trama che ci ricorda tanti film all’americana passati sulle nostre tv commerciali c’è qualcosa di molto strano ed originale, in quanto la vicenda ruota attorno all’organizzazione di un concerto in una città bombardata che sta aspettando (ma sarà veramente lui?), Bob Dylan.
Emanuele Dolcini