San Giuliano Milanese città più sicura
Luglio 21, 2020Sono molto confortanti i dati emessi dalla Prefettura di Milano che evidenziano come la situazione sicurezza sia parecchio migliorata per la città di San Giuliano Milanese. Tutti i reati sono infatti in flessione a partire dai furti (-41,7%), alle rapine (-78%), ai reati contro la persona (-50%) e ai danneggiamenti (-72,3%). Il periodo di riferimento va dal 2011 al 2019 e non possono che soddisfare il sindaco Marco Segala e l’assessore alla sicurezza Daniele Castelgrande: <I dati della Prefettura di Milano che già nel 2018 erano complessivamente incoraggianti – commentano – anche nel 2019 confermano una tendenza positiva. Ciò si riflette soprattutto nei “numeri” che rappresentano l’andamento dei reati contro la persona, in cui l’opera della microcriminalità ha subìto negli ultimi anni il forte contrasto da parte delle forze dell’ordine, in collaborazione con la nostra polizia locale nel delicato ruolo di presidio del territorio. Naturalmente, tutto questo è un ulteriore segnale che ci spinge a proseguire su questa strada e a intensificare gli sforzi per alzare ulteriormente il livello della sicurezza in città>. Tuttavia sindaco e assessore lanciano un appello ai propri cittadini: <Per arrivare a questo risultato, abbiamo bisogno della collaborazione di tutti, compresi i cittadini che devono dare il loro contributo e denunciare sempre i reati subìti. Anche nel 2019, infatti, il numero di truffe e frodi informatiche denunciate si mantiene alto (81 nel 2011 e 169 del 2019, ndr). L’importanza di segnalare e di denunciare i fatti criminosi alle autorità di pubblica sicurezza è il solo modo per essere tutelati e per agevolare l’attività di tutti coloro che operano sul campo a difesa della legalità. Assume quindi grande importanza l’efficace coordinamento con prefettura, questura, carabinieri e guardia di finanza. La nostra amministrazione – concludono Segala e Castelgrande – prosegue naturalmente con il sostegno alle attività della polizia locale, attraverso nuovi investimenti in strumentazione tecnologica e aumento del personale, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i risultati della loro attività quotidiana. A inizio luglio abbiamo finanziato 26 segnali video aggiuntivi alla nuova centrale operativa e ampliato il sistema di controllo degli accessi alla città con ulteriori 2 varchi monitorati mentre, già dallo scorso mese di giugno, sono entrati in servizio 4 nuovi agenti e 1 ufficiale, portando a 31 l’attuale organico composto da agenti e ufficiali. L’obiettivo di arrivare a 35 unità entro il prossimo autunno, ci consentirà di assicurare il servizio da lunedì a sabato fino alle 24, il doppio turno la domenica e quindi una città più sicura e controllata>.
Andrea Grassani