Un libro per il “madonnaro” Tiberio Mazzocchi
Ottobre 22, 2020Tiberio Mazzocchi, maestro madonnaro melegnanese protagonista di una significativa ascesa negli ultimi anni nel circuito dell’arte sacra “povera”, realizzata secondo le tecniche dei madonnari di strada, ha contribuito al libro edito dal Santuario delle Grazie sul nuovo polittico ospitato dal complesso religioso alle porte di Mantova. Nel mese di agosto è stata infatti stampata la pubblicazione “I Madonnari nel cuore delle Grazie”, con il patrocinio del santuario di Curtatone, che ospita dal 1972 la più grande rassegna mondiale di arte sacra di strada. Tiberio Mazzocchi ha preso costantemente parte negli ultimi dieci anni al festival dell’Assunta (come tale, organizzato nella notte fra il 14 e il 15 agosto) conseguendo “sul campo” la qualifica di maestro madonnaro che corrisponde al livello più importante. Nel 2020, come è facile intuire, il festival di Ferragosto sulla piazza di Curtatone non si è tenuto, ma si sono svolte comunque alcunedirette che hanno tenuto vivo l’appuntamento ad un passo dal traguardo del mezzo secolo. Nel corso di una delle iniziative è stata presentata una nuova pubblicazione, “I Madonnari nel cuore delle Grazie”, promossa dalla diocesi di Mantova, dalla città di Curtatone e dal Rotary Club locale. Il libro illustra gli aspetti artistici e religiosi di una nuova opera collocata nel santuario: una composizione di tele su tre livelli completamente affidata ai madonnari più esperti. Si tratta quindi di un polittico, una “iconostasis” secondo il termine dell’architettura cristiano orientale, composto interamente da pannelli di legno dipinti. Uno di questi, proprio quello raffigurante l’Assunzione della Vergine, è stato affidato al melegnanese Mazzocchi. Al momento la composizione è stata collocata nella sacrestia del santuario mantovano, nel 2021 è previsto un tour in varie località italiane.
Emanuele Dolcini