Melegnano, alle origini di un nome nella ricerca di Luigi Bardelli

Novembre 1, 2020 0 Di Redazione

Da dove deriva il nome “Melegnano”? Alzi la mano chi può dire di essere in possesso di una teoria certa, o almeno in “pole position”, per spiegare perchè la città dove viviamo porta il nome che porta. Un nuovo interessante lavoro su questo argomento che, per sua natura, resta sempre un pò aperto, è quello pubblicato dal ricercatore Luigi Bardelli:< Melegnano e dintorni: indagini etimologiche>. La ricerca complessivamente composta da 68 pagine è scaricabile dal sito gasl.wordpress.com. L’autore è noto per le molte pubblicazioni come ricercatore di storia locale e per il contributo offerto negli ultimi anni ai “Quaderni Gasl”, editi dal Gruppo Amici della storia locale “Giuseppe Gerosa Brichetto”, una pubblicazione che si è stampata regolarmente dal 2010 al ’19, con una sospensione quest’anno a causa degli eventi pandemici. Nella ricerca postata sul sito Gasl due sono le ipotesi di interesse che riguardano il “mistero” di Melegnano, giacchè questo è. Nessuno può dire di avere la ricetta magica, o di avere viaggiato nel tempo per dirci come e dove è nato il nostro nome cittadino. La prima ipotesi riguarda la difficoltà a sostenere che “Marignano” preceda “Melegnano” come appellativo originario. Bardelli nota infatti che due documenti precedenti l’anno Mille riportano la dizione “Meloniano” o “Meleoniano”. Per cui ipotesi secondo le quali “Melegnano” deriverebbe da “Marinius” (latino), “Morinacum” (celtico), “Maringen” (celtico/germanico), che si sarebbe conservato nel dialettale “Meregnàn” devono fare i conti con il fatto che il suffisso “Mel” è più antico. La seconda scarta anche la tanto accreditata possibilità di una derivazione da “milium nonum”, in vigore da circa trent’anni. Bardelli nota intanto che nei nomi di luoghi derivati dal conto delle miglia romane la dizione “milium” o “miliarium/a” non si è mai conservata in quanto inutile (“Sesto San Giovanni”, non “Sesto miglio San Giovanni”, nda), e non c’è ragione di pensare che la nostra città faccia eccezione. In secondo luogo, il nucleo della Melegnano più antica si trova sul decimo, e non sul nono miliario partendo da porta Romana. Non c’è modo di far quadrare i conti, a meno di non ipotizzare un’approssimazione che i latini non potevano permettersi, dati i loro mezzi di trasporto.

Emanuele Dolcini

Condividi