Giampiero Curti, l’artista polivalente di Melegnano
Novembre 17, 2020Per tutti i melegnanesi è semplicemente “Giampi”, anche se l’anagrafe recita Gianpiero Curti. Occupa ormai da anni la scena del panorama di Melegnano, con il suo personaggio polivalente che si dedica un po’ a tutto: cantautore, scrittore e attore, ha saputo cimentarsi nei più svariati lavori.
Per cominciare, parlaci dei due libri che hai realizzato, di cui uno edito e l’altro inedito, entrambi narrano delle favole fantastiche, anche se con approcci diversi.
<“Pioggia” è nato in modo spontaneo, che non mi sarei aspettato. Nelle pause di lavoro dell’estate 2016 (come barista al “Green Pepper”), scrivevo. In seguito, sono partito in estate come animatore, per poi concluderlo ed inviarlo all’editore “Giovane Holden”. Ironico e divertente. Il progetto attuale è il prequel (ciò che viene prima). Si concentra su Pioggia che, nella versione precedente, non era personaggio principale; ora, invece, sì. In questo nuovo romanzo, si tratta di ironia, ma “a denti stretti” e leggermente “cinica”. Sempre tematiche serie, ma la lettura è scorrevole. Mentre la copertina di “Pioggia” era a carattere fumettistico, quella nuova avrà una connotazione “noir/horror”, ma con uno stile radicalmente diverso. Questo non esclude la tendenza verso la luce. Ne parlo, in quanto credo che la copertina sia un fattore decisivo; sia per chi scrive, sia per chi legge>.
Cosa ci puoi dire, riguardo ai tuoi progetti musicali futuri ed ai successi col tuo gruppo, negli anni passati?
<Ho in progetto una canzone “seria”, appena composta ed ispirata ad un altro libro di grande successo. Ma non posso dire di più: “work in progress”. Per quanto riguarda il gruppo “5 Ma Schietti”, le copie del primo disco, “Demo Cristiana” (2013) erano già state esaurite, in pochissimi live. La nostra campagna marketing è stata particolarmente efficiente. L’ultimo album, registrato presso “Musicolepsia”, si intitola “Album-E. Un Uovo Disco” e ha avuto ottimi riscontri. Sono 6 canzoni, tra le quali “Evo Medio” presenta un carattere satirico, dopo una mia esperienza, riguardante la passione di molte persone per questo periodo, nonostante le sue criticità. Poi, due videoclip: “La Poiana” e “440 Hz”. Quest’ultimo riguarda le frequenze (432 Hz) con cui un musicista riesce a realizzare una performance ottimale. “La Poiana” è una canzone dallo stile pop “alla Coldplay”, che tocca una pluralità di temi (attualità e animali, anche se non con un significato preciso). Da ultimo, ho composto canzoni con altre persone: dettagli sul Canale “YouTube” dei “5 Ma Schietti”>.
Infine, sulla Scuola per educatore cinofilo che stai frequentando, cosa ci puoi dire?
<Vorrei vivere solo di arte. Inoltre, ho sempre coltivato l’amore per gli animali. Da quando sono diventato “dogsitter”, mi sono occupato di ben 14 cani. Detto questo, dato che amo stare “più nell’erba, che tra gli scaffali”, ho realizzato il mio obiettivo di diventare educatore cinofilo. Ho iniziato ad Abbiategrasso; dopodiché, si tratta di corsi sia online, sia di valutazione del cane del quale compilo una scheda descrittiva. Visto che il cane è, per natura, “predatore”, ho compreso quanto sia importante, per questi animali, il contatto con la natura>.
Stefano Chiesa