A Melegnano A.M.A.ME. presenta un seminario di approfondimento in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer

Settembre 19, 2021 0 Di Redazione

I(N)dimenticati: un seminario di approfondimento per fare il punto sugli sviluppi della ricerca sull’Alzheimer, sull’efficacia e i limiti delle terapie farmacologiche e non, attualmente utilizzate, sulla tutela e salvaguardia della dignità del paziente e sulle possibilità di prevenzione per il futuro. È quello che si terrà martedì 21 settembre 2021 alle ore 17.45 nella Sala delle Battaglie del Castello Mediceo di Melegnano e che sarà visibile anche in diretta su Melegnano Web Tv all’indirizzo www.melegnano.tv    e sulla pagina FB dell’ Associazione A.M.A.ME.

Realizzato da A.M.A.ME. Onlus – Associazione Malati Alzheimer Melegnano – in collaborazione con Federazione Alzheimer Italia, Fondazione Golgi Cenci, ASST Melegnano e Martesana, Fondazione Castellini Onlus ed Exameron, vedrà gli interventi di sette esperti e sarà un’occasione per riflettere sull’evoluzione della malattia nell’ultimo decennio e sull’impatto che la stessa ha sul malato ma anche sulla famiglia e la comunità, spesso impreparate ad affrontarla e a rapportarsi con essa e con il paziente in modo costruttivo.

I(N)dimenticati affronterà le diverse fasi della malattia per fare un quadro della situazione non soltanto per chi è già coinvolto ma anche per sensibilizzare la comunità e renderla consapevole dei disagi connessi al decadimento cognitivo, affinché possa essere più inclusiva, rispettosa e protettiva nei confronti di questa tipologia di malati, tutelandone sempre dignità e sentimenti.

«Quello che ci auguriamo – sottolinea Massimo Sabbatini, presidente di A.M.A.ME – è che nei prossimi anni sempre più comunità acquisiscano un modello di comportamento specifico per relazionarsi con le persone affette da demenza e che ci siano sempre più spazi dedicati a questa tipologia di malati, da abitare e percorrere in autonomia. Noi ad esempio stiamo lavorando al Giardino Alzheimer, uno spazio che stimoli sensi e capacità cognitive residue, senza barriere architettoniche».

Il seminario sarà a numero chiuso per i partecipanti registrati e muniti di Green Pass nel rispetto della normativa anti Covid.

 

Elisa Barchetta

Condividi