Pinocchio siamo noi! A San Donato Milanese.
Febbraio 14, 2022Un terzo appuntamento dedicato alla formazione degli adulti, organizzato e promosso da una rete di enti del Decanato di Peschiera Borromeo e San Donato, è in calendario per venerdì 18 febbraio con la doppia formula dell’incontro in presenza e in streaming.
Relatore molto atteso sarà il professore Franco Nembrini, volto noto anche sui media per la sua passione per Dante, ma in generale per tutta la letteratura. Nella serata approfondirà un altro capolavoro della nostra cultura, “Pinocchio “ scritto da Collodi.
A proposito di Pinocchio, il cardinal Giacomo Biffi in un’intervista dichiarava: “Del primo incontro con Pinocchio conosco con esattezza la data: 7 dicembre 1935. Me lo comprò mio padre alla fiera di Sant’Ambrogio quando avevo 7 anni. Fu così che il fatale burattino entrò nella mia vita e vi rimase”. Con alti e bassi nell’infanzia e nell’adolescenza “finché un giorno nella giovinezza mi apparve la luce: il libro svelava la vera natura dell’universo…”.
E la stessa esperienza ha fatto Franco Nembrini, insegnante di italiano, educatore, saggista e pedagogista: il libro di Collodi , insieme alla Divina Commedia e a Miguel Manara, ha accompagnato per quarant’anni tante scelte e tanti momenti della sua vita e del suo percorso professionale.
Il cardinal Biffi si è cimentato nel reinterpretare tutta la storia di Pinocchio come la vicenda di ogni uomo con i rischi che corre, le cose che impara, l’esperienza che fa del bene e del male.
Perché Nembrini ci inviterà a rileggere un’opera così famosa e apparentemente solo una fiaba per bambini?
Perché Pinocchio racconta a tutti con un linguaggio cifrato (ovvero quello della fiaba e del sogno) la verità eterna sull’uomo affermata da sempre dal cristianesimo. Tratta problemi universali della condizione umana: la sua origine, il suo destino e la sua libertà.
Nell’incontro in programma, il prof. Nembrini, seguendo la strada segnata dal Cardinal Biffi, ci guiderà alla scoperta che le avventure di Pinocchio sono le nostre vicende sia umane che in rapporto con il divino. Quelle avventure, infatti, possono aiutarci ad affrontare meglio la complessità della nostra esistenza perché le opere letterarie, come ogni forma d’arte, se interpellate, parlano rispondendo alle domande che poniamo loro.
Si ringraziano per la partecipazione le Scuole dell’Infanzia Brivio e San Francesco, la Scuola Maria Ausiliatrice, la Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII, e la Fondazione Buzzoni. Le Comunità Pastorali: S. Paolo VI di San Giuliano, San Carlo Borromeo di Peschiera Borromeo, San Rocco di Mediglia, le Parrocchie di San Donato Milanese, la Parrocchia Santa Margherita di Pantigliate, i Salesiani Cooperatori, la Fondazione Lazzati e i gruppi Scout di San Donato, San Giuliano e Peschiera Borromeo).
Giuliana Negroni
Venerdì 18 febbraio ore 20:45. Salone Teatro della Scuola Maria Ausiliatrice
Via Sergnano 10, San Donato Milanese