
Melegnano, presentato il nuovo progetto scolastico
Marzo 30, 2022Con la conferenza stampa di questa mattina con il sindaco Rodolfo Bertoli, le assessore Marialuisa Ravarini e Roberta Salvaderi, oltre all’architetto Angelo Armentano, tecnico del centro studi Pim, nella sala della battaglie del Castello Mediceo, l’amministrazione comunale ha svelato il nuovo documento strategico sulla riforma del servizio scolastico. Il progetto prevede una Riqualificazione del sistema scolastico cittadino perché possa rispondere alle esigenze reali e concrete delle scuole di ogni ordine e grado. In particolare la costruzione di una nuova scuola limitrofa a quella esistente in viale Lazio, dove troverà spazio la secondaria “Frisi”. La scuola primaria “Dezza” verrebbe trasferita nel complesso di via Giardino, dove rimarrebbe la secondaria “Calvino”, mentre nell’edificio di via Cadorna verrebbero spostati gli studenti che frequentano sia la scuola professionale Afol che quelli del “Piero Della Francesca”.
Il sindaco Rodolfo Bertoli spiega: <In questi anni, già prima che la pandemia incidesse sulla gestione degli spazi scolastici, la nostra collaborazione con le scuole melegnanesi di ogni ordine e grado è stata molto proficua. Da questo dialogo costante con le dirigenze scolastiche è emersa, senza nessuna eccezione, la mancanza di spazi adeguati all’offerta formativa, situazione derivante dal forte incremento demografico cittadino avvenuto negli ultimi 20 anni e dall’ altissimo livello qualitativo offerto per l’istruzione di secondo grado e professionale dagli istituti presenti in città>.
L’assessore all’istruzione Roberta Salvaderi ribadisce: <A causa del grande numero di iscritti tutte le scuole si sono trovate negli anni scorsi a dover occupare gli spazi disponibili rendendoli didattici, sacrificando quindi quasi tutti gli spazi destinati alle attività laboratoriali e di diverso genere. Questa esigenza ci ha spinti a ripensare l’assetto degli istituti scolastici: il Covid ha enfatizzato la questione, ma ci ha anche convinti che stavamo già andando nella giusta direzione. La nostra città è un centro importante per le persone in età scolare che scelgono i nostri istituti per la formazione: dare loro la possibilità di avere più aule e in migliori condizioni consentirà anche alle dirigenze di proporre offerte formative più ampie e accattivanti>.
A illustrare nei dettagli il progetto ci ha pensato Marialuisa Ravarini, assessora ai lavori pubblici: <Il progetto prevede la creazione di due poli per gli istituti “G. Dezza”, in via Giardino e “P. Frisi”, in viale Lazio. Abbiamo già partecipato ad un bando da 8,5 milioni di euro legato al Pnrr per la realizzazione di una nuova struttura in viale Lazio dove ospitare la nuova scuola secondaria di primo grado e la segreteria dell’istituto, primo passo per l’attuazione di quanto previsto nel documento strategico. Presso l’edificio di via Cadorna, con il trasferimento della primaria in via Giardino, sarà creato un polo professionale con Afol e “Piero Della Francesca”, mentre al Benini resteranno le sedi di liceo e istituto tecnico, con nuovi spazi resi disponibili dallo spostamento in via Cadorna delle classi dell’istituto “P. Della Francesca”. Questo permetterà di avere gli spazi per laboratori e aule specialistiche con la possibilità di migliorare l’offerta formativa>.
Andrea Grassani