A Melegnano arriva Luca Serafini con “Il cuore di un uomo”

A Melegnano arriva Luca Serafini con “Il cuore di un uomo”

Aprile 20, 2022 0 Di Redazione

Sarà il primo appuntamento, una sorta di prologo, di quella che diventerà una vera e propria rassegna del giornalismo sportivo a Melegnano, promossa dall’ufficio Cultura e curata da Andrea Grassani. Una serie di eventi con ospiti illustri per raccontare esperienze, approfondimenti, testimonianze e storie di personaggi e tematiche legate al mondo dello sport, ma non solo. Melegnano al centro di un mondo, quello del giornalismo, che proverà a raccontarsi senza barriere. Venerdì sera tocca a Luca Serafini che presenterà il suo quarto romanzo “Il cuore di un uomo” nella “Sala delle battaglie” del Castello Mediceo. Il libro, che ha si è aggiudicato il premio letterario “Angelo Zanibelli”, racconta la storia del medico italo argentino Renè Favaloro, considerato il padre del by-pass aorto-coronarico. E proprio l’autore, noto giornalista sportivo, racconta come nasce l’idea di questo libro: <Sono stato un grande amico di Cesare Cadeo (l’ex giornalista di Mediaset scomparso nel 2019, ndr) che subì un’operazione al cuore ad opera di Cesare Beghi, allievo proprio di Favaloro che cercava qualcuno che potesse raccontarne la straordinaria storia>.

Da lì inizia per Serafini un emozionante viaggio di studio e ricerca che dura due anni, con tappe in Argentina, nella Pama, dove nasce il mito di Favaloro, ma anche nell’isola di Salina alle Eolie, terra d’origine del medico più famoso del Sudamerica, raccogliendo testimonianze dirette e tanto calore: <Mi sono documentato e appassionato alla sua storia – continua Serafini – tanto che parlando con alcuni calciatori argentini come Zanetti e Cambiasso mi hanno testimoniato che Favaloro in Argentina è considerato sullo stesso piano di Maradona, non a caso è ritratto in molti murales proprio insieme al Pibe de Oro>. Il libro sta riscuotendo un grande successo, sia in Italia che in Argentina dove la stampa lo ha accolto con entusiasmo definendo proprio Favaloro il Maradona del cuore: <Sono orgoglioso soprattutto di aver fatto conoscere in Italia, Paese che lui amava quanto l’Argentina, questo medico che ha segnato la storia della medicina mondiale – conclude Serafini – e questo grazie a un grosso lavoro di equipè tra le persone che mi hanno aiutato a raccontare la storia di Favaloro>.

 

Condividi