IL CONFRONTO FINALE: i tre candidati sindaco di Melegnano e i loro programmi elettorali

IL CONFRONTO FINALE: i tre candidati sindaco di Melegnano e i loro programmi elettorali

Giugno 10, 2022 0 Di Redazione

La campagna elettorale in vista delle imminenti elezioni amministrative che coinvolgeranno la nostra città è arrivata alle battute finali.

Nella serata di giovedì 9 giugno, a soli 2 giorni dall’apertura delle urne, i tre candidati sindaco di Melegnano si sono seduti uno accanto all’altro di fronte alla cittadinanza per ribadire i singoli programmi amministrativi.

Il confronto voluto e organizzato dal quindicinale Il Melegnanese in collaborazione con il quotidiano Il Cittadino è stata moderato dal direttore del Cittadino, Lorenzo Rinaldi che ha posto ai 3 candidati: Rodolfo Bertoli (sindaco uscente rappresentante delle liste civiche: Rinascimento melegnanese e Progetto Melegnano) Marina Baudi (per la coalizione composta da Pd, Movimento 5 Stelle, Sinistra per Melegnano, Europa Verde e Insieme cambiamo) Vito Bellomo (per la colazione composta da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Melegnano Lab), diversi quesiti di interesse cittadino, toccando tutti i settori legati all’amministrazione comunale. Ad ogni candidato sono stati concessi 3 minuti per rispondere ad ogni singola domanda.

Ripercorriamo insieme i punti toccati e i programmi illustrati, riassunti e divisi per aree tematiche.

– ATTIVITA’ E SERVIZI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI

Baudi: per andare incontro alle esigenze della popolazione anziana occorre istituire una consulta degli anziani, spazio dove possono essere messe in campo ed evidenziate le singole necessità dei cittadini.

Bellomo: dobbiamo creare dei contesti adatti alla socializzazione in alternativa alle piazze. Spazi ricreativi, balere, eventi e programmi mirati allo svago e alla musica. Gli anziani devono tornare ad essere parte attiva e responsabile della nostra società grazie alla quale si può far fronte a bisogni sociali come per esempio la tutela dei bambini nei periodi di chiusura delle scuole.

Bertoli: l’amministrazione uscente ha già lavorato per dare vita a luoghi di aggregazione per anziani come l’ambiente socio culturale presso il castello Mediceo. Occorre continuare in questa direzione.

– SCUOLA DELL’INFANZIA, L’IPOTESI DI UNA CONSULTA E IL COORDINAMENTO

Bellomo: quest’anno il comune di Melegnano non è riuscito a istituire i centri estivi, esistono solo quelli organizzati dagli oratori. E’ un fallimento. Non c’è più collaborazione fra scuole paritarie ed amministrazione comunale. Bisogna ripristinare questa sinergia e ridare vita a spazi dedicati ai giovani come lo spazio Milk.

Bertoli: il progetto dei centri estivi comunali è partito ma ci sono stati pochi iscritti per la prima settimana per permetterne la partenza. Siamo consapevoli che più di un terzo degli studenti frequenta le scuole paritarie quindi è nostra intenzione contribuire maggiormente per sostenerle.

Baudi: avremo un’attenzione particolare per i bambini delle scuole primarie garantendo un servizio pre e post scolastico e creando punti di incontro come lo spazio Milk e la Biblioteca dove si proto accedere ad attività anche con i genitori.

– RIQUALIFICA AREE INDUSTRIALI ED INVESTIMENTI IN NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Bertoli: cerchiamo da tempo di sostenere il rilancio economico della città sopratutto dopo la pandemia. Siamo promotori del progetto industriale di insediamento della San Carlo che contribuirà anche alla crescita occupazionale. Per quanto riguarda la riqualifica dell’area ex Tamini è già stata avviata una trattativa con la Gdo Lidl per la creazione di un nuovo polo commerciale. Anche l’area del Consorzio Agrario è in attesa di progetto industriale da parte di un privato che ha vinto il bando di assegnazione. L’ex Filanda invece in qualità di sito di interesse storico prevederà un’operazione di tutela e salvaguardia del contesto rispetto a progetti di insediamento residenziale.

Baudi: la priorità sarà dialogare con i privati che avranno la responsabilità di riqualificare e dare nuova destinazione a queste aree, con l’obiettivo di tutelare gli interessi dei cittadini.

Bellomo: i progetti industriali come quello relativo a San Carlo erano stati promossi dalla mia amministrazione quindi è naturale che continueremo a portarli avanti e sostenerli. E’ necessario ridare a Melegnano vivacità produttiva portando risorse e lavoro. Per quanto riguarda le riqualifichi come prima cosa andremo a parlare con i privati sottoponendo delle esigenze chiare e specifiche emerse dal confronto con i cittadini dei singoli quartieri. Per esempio quella di un accesso diretto dal quartiere Montorfano alla via Emilia attraverso l’area Tamini, oppure il recupero dell’ex Filanda come bene di interesse storico e culturale.

– RIQUALIFICA AREE COMUNALI

Bellomo: il nostro comune ha un patrimonio edilizio importante ma datato. Dobbiamo per esempio riqualificare l’intera area del piazzale delle Associazioni e lo stabile ex sede Inps. Dobbiamo sfruttare al meglio e con progetti redatti con competenza i fondi disponibili a livello comunale e regionale.

Bertoli: vorremmo destinare gli spazi ex Inps per un’ampliamento delle aule della biblioteca dedicate allo studio e al coworking. Abbiamo previsto uno stanziamento di 900mila euro per la riqualifica di piazzale delle Associazioni e abbiamo già lavorato per dare spazio alle associazione presso la palazzina Trombini. Nel 2019 il nostro Castello ha ospitato più di 5000 visitatori e nel 2020 nonostante la pandemia sono stati comunque più di 3000. Dobbiamo continuare proseguendo con i progetti già iniziati per la riqualifica dell’ala corta con il Politecnico di Milano.

Baudi: la palazzina Trombini deve diventare un’area dedicata alle associazioni non in modo temporaneo ma quotidiano. Dobbiamo inoltre lavorare a un progetto di ristrutturazione e valorizzazione dell’ala corta del Castello in continuità con le migliorie già fatte sull’ala lunga.

  • MICROCRIMINALITA’ E SICUREZZA.

Baudi: dobbiamo riqualificare la polizia municipale garantendo personale per coprire il terzo turno, occorre quindi fare nuove assunzioni e creare un coordinamento con gli altri comuni limitrofi. Dobbiamo inoltre lavorare alla sistemazione degli spazi esistenti come piazza delle Associazioni, Montorfano, parco Borsellino che devono essere illuminati e rivalutati al fine di garantire la massima sicurezza anche negli orari serali.

Bellomo: bisogna organizzare eventi e momenti di socializzazione in città che ridiano vita a spazi aggregativi e piazze al fine di renderli controllati e più sicuri. Lavoreremo per avere un servizio di polizia locale h24. Rafforzeremo la sinergia fra le forze dell’ordine e i proprietari di pubblici esercizi per dare garanzie anche alla movida. Spingeremo per avere un presidio della Polizia Ferroviaria nella nostra stazione melegnanese e lungo la tratta Milano – Lodi.

Bertoli: è innegabile che la pandemia abbia inciso anche sui livelli di sicurezza in città. Ci tengo a sottolineare però che rispetto al 2017 i reati in città sono calati del 20%. Non è sufficiente lo sappiamo ma lavoreremo ancora per implementare il personale della polizia locale e migliorando il servizio di controllo di vicinato.

  • SISTEMA SANITARIO

Bellomo: è centrale lavorare sulla sanità di prossimità e in questa direzione è stato pensato l’ospedale di comunità che presto verrà edificato a Melegnano. Qui troveremo medici di base, specializzati, sportelli per i servizi al cittadino, aree di degenza.

Bertoli: l’ospedale di comunità è stato un progetto sostenuto e portato avanti dalla nostra amministrazione. La pandemia ha messo chiaramente in evidenza la necessità di una struttura di questo tipo. Lavoreremo ancora per garantire in questa struttura le risposte alle esigenze dei nostri cittadini.

Baudi: l’ospedale di comunità è un’idea affascinante ma il progetto vede una realizzazione soltanto nel 2026. Per ora è solo un’idea e dobbiamo tenerlo presente. Il compito del sindaco, il compito che i assumerò se sarò sindaco, è quello di sedermi ai tavoli decisionali dell’ASST per portare in evidenza le necessità dei cittadini melegnanesi, come per esempio quella della creazione e rafforzamento dei consultori.

  • SPORT E ASSOCIAZIONI

Bertoli: ribadisco che a causa della mancata approvazione del bilancio abbiamo dovuto bloccare finanziamenti importanti previsti anche per questo settore. Abbiamo già avviato progetti di riqualifica delle palestre nei plessi scolastici e prevediamo la realizzazione di un palazzetto dello sport dove sorgeva il vivaio lungo la via Emilia. Implementeremo anche le piste ciclabili per raggiungere e collegare questo polo sportivo.

Baudi: dobbiamo riqualificare le strutture esistenti e lavorare su spazi all’aperto adatti allo sport libero. Ci sono diverse aree adatte come quella in prossimità della casa scout o a Montorfano, devono essere riqualificate e rese sicure al fine di permettere la pratica sportiva anche a chi non può permettersi di accedere a società private.

Bellomo: Lavoreremo al miglioramento della piscina comunale e porteremo avanti il progetto di un palazzetto dello sport nel quartiere Montorfano. Un palazzetto dedicato alle associazioni sportive che non possono continuare ad appoggiarsi con fatica solo alle strutture scolastiche spesso demoralizzate rispetto agli utenti che prendono parte alle attività sportive.

In conclusione alla serata, dopo la conferma unanime da parte dei tre candidati a una politica rivolta anche alla tutela ambientale e al risparmio energico (con progetti di riqualifica in primis degli edifici comunali), Baudi, Bellomo e Bertoli hanno ricordato le parole chiave e lo spirito guida delle loro possibili amministrazioni.

Bellomo: è il momento della ripartenza e quindi di impegnarsi in toto per cogliere le OPPORTUNITA’ che il comune di Melegnano può agganciare a livello provinciale e regionale al fine di riqualificare spazi ed edifici pubblici, rilanciare il commercio, rinvigorire l’attività sociale e culturale. Dobbiamo intercettare le RISORSE per una nuova Melegnano.

Bertoli: abbiamo raccolto una città trascurata e in 5 anni abbiamo invertito la rotta e siamo partiti con le opere di riqualifica come strade, acquedotto, scuole. Andremo AVANTI con questi progetti e mi impegno personalmente a migliorare la COMUNICAZIONE con i cittadini per renderli partecipi di tutte le attività e i propositi dell’amministrazione comunale.

Baudi: PARTECIPAZIONE per noi è la parola chiave che guiderà ogni nostra scelta. I cittadini dovranno trovare spazi continui di confronto con l’amministrazione per essere parte attiva nella valutazione e sostegno dei progetti comunali. Faremo questo attraverso l’istituzione di CONSULTORI di quartiere, dello sport, delle associazioni e io, in qualità di sindaco, mi farò garante del diritto di partecipazione di ogni cittadino. E’ con questo presupposto che renderemo Melegnano più vivibile.

Al termine della serata il direttore del Cittadino Lorenzo Rinaldi ha ringraziato i candidati e le persone presenti in sala rimandando alla giornata di domenica 12 per vedere gli esiti delle loro rispettive campagne elettorali.

In qualità di Melegnano Web tv speriamo con questo resoconto dettagliato di poter garantire a molti cittadini un voto consapevole e informato.

Elena Isella

Condividi