Sagra di Cerro al Lambro ricca di eventi. Cibo, divertimento, territorio e spiritualità.

Sagra di Cerro al Lambro ricca di eventi. Cibo, divertimento, territorio e spiritualità.

Settembre 27, 2022 0 Di Redazione

Cibo, divertimento, territorio e spiritualità. Queste le principali caratteristiche della Sagra che si terrà a Cerro al Lambro domenica 2 ottobre dove sono previsti moltissimi eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale, dalla Parrocchia “SS. Giacomo e Cristoforo”, dalle Associazioni e dai Volontari con il supporto della Protezione Civile. “Quattro anime, un’unica festa” è lo slogan della sagra che descrive la sinergia organizzativa che, mai come quest’anno, è stata messa in campo tra persone provenienti da ambienti diversi ma unite dalla volontà di creare un momento singolare capace di legare l’intera collettività.

Aperta al pubblico già dallo scorso sabato 24 settembre la mostra fotografica dal titolo “Persi di vista sulle strade del Ladakh”, presso il Centro Civico di Piazza Roma. Ingresso libero in Sala Ercoli per il vernissage a cura del fotografo Alessandro Brasile, con l’assistenza di Elena Parati e gli autori Alessandro Chelucci e Stefano Foroni che hanno fotografato in momenti diversi il territorio indiano. Chelucci e Foroni, concittadini, hanno scoperto il Ladakh entrambi durante un viaggio, il primo nel 2007, il secondo nel 2019 e soltanto l’anno scorso, in occasione di una mostra, hanno scoperto di aver in comune moltissime immagini che in occasione della sagra vogliono condividere con la collettività. La mostra è stata realizzata dal gruppo fotografico di Cerro al Lambro col sostegno del Circolo Giovanile e il patrocinio del Comune. Molte le iniziative organizzate invece per il primo fine settimana che apre il mese di ottobre.

Venerdì 30 settembre alle ore 21.00 si terrà il concerto del gruppo musicale “Giuseppe Verdi” presso il sagrato della chiesa mentre domenica 2 ottobre, alle luci dell’alba, si terrà un concerto presso la chiesa parrocchiale dal titolo “Il suono della cura. Racconti emblematici di medicina e musica dall’800 ad oggi” con il direttore artistico Marco Battaglia e con la partecipazione del dottor Pierdante Piccioni, medico e scrittore che ha ispirato una famosa serie televisiva. Non mancheranno le funzioni religiose come la Processione di sabato 1° ottobre alle ore 18.00 e le consuete Sante Messe della domenica, giornata nella quale sarà possibile pranzare in Oratorio e degustare vini provenienti dall’Ucraina.

Eleonora Marino

Condividi