
Eliminare lo stress post-covid con il metodo Psich-k, il nuovo studio di Capria e Minoia
Ottobre 27, 2022
|
![]() ![]() |
||
Il Covid ci ha cambiato, ha cambiato noi stessi e il modo con il quale approcciamo alle persone. Durante la pandemia, infatti, è stato riscontrato un aumento elevato di casi di persone che soffrono di disturbi come stress, attacchi di panico e difficoltà di relazionarsi. Ma è possibile risolvere questi disturbi grazie al nuovo metodo Psych-k che verrà presentato per la prima volta nel lodigiano da Simona Capria insieme alla dottoressa Maria Grazia Minoia che svolgerà la sua professione di pediatra ed esperta in medicina complementare. Il progetto delle due specialiste nasce dall’idea di creare un luogo dove le famiglie possano sentirsi supportate sul piano fisico ma anche psichico ed emotivo.

L’innovativo metodo Psych-k è un processo multifunzionale che aiuta le persone a raggiungere i propri obiettivi, una metodologia che lavora sul subconscio e che permette di risolvere in poco tempo i problemi, attraverso una terapia poco traumatica, per avviare quindi un percorso di trasformazione interiore. Simona, cittadina di San Zenone al Lambro, è una consulente pedagogica conosciuta in passato come “Tata Simona” per le sue numerose partecipazioni ai programmi televisivi e nei prossimi mesi riceverà i suoi pazienti presso il nuovo studio di Lodi, offrirà una consulenza mirata sul metodo Psych-k e la dottoressa Minoia potrà trattare i suoi pazienti anche con la medicina alternativa come l’omeopatia e la floriterapia di Bach. “Prima di pensare a questo progetto ho provato il metodo su me stessa” racconta Simona che ha completato la formazione per potersi definire oggi una facilitatrice Psych-k “oggi posso lavorare sia con adulti sia con i bambini di fronte a qualsiasi problematica, in presenza ma anche on line” continua la consulente “in particolare durante la pandemia ho lavorato molto con il personale medico, erano le persone più colpite da forme di stress molto forti, avevano paura di entrare in casa ed avvicinarsi ai propri familiari, soffrivano di ansia e avevano difficoltà nel prendere sonno”.

Problematiche queste riscontrate da Simona anche negli adolescenti che faticano a ritornare a scuola oltre ad un approccio sempre presente verso la famiglia, di supporto alle coppie che sono diventati genitori durante la pandemia e poi conclude: “lo studio diventerà il luogo di supporto genitoriale e non solo, per aiutare le persone a diventare protagonisti della propria vita attraverso il metodo Psych-k e attraverso la conoscenza della medicina alternativa”.
Eleonora Marino
