Il coraggio di EDUCARE sulle strade della pace.

Il coraggio di EDUCARE sulle strade della pace.

Ottobre 31, 2022 0 Di Redazione

Riprende il percorso di formazione per genitori ed operatori organizzato da una rete di realtà educative presenti nel nostro Decanato ( le 23 parrocchie del Decanato, le Scuole dell’Infanzia Brivio e San Francesco di San Giuliano, la Scuola Maria Ausiliatrice di S.Donato , la Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII, e la Fondazione Buzzoni di Peschiera Borromeo, i Salesiani Cooperatori, la Fondazione Lazzati e i gruppi Scout di San Donato, San Giuliano e Peschiera Borromeo).

Iniziato lo scorso anno con le apprezzate conversazioni con il dott. Pellai e il prof. Nembrini, quest’anno pastorale ha in calendario due importanti incontri: il primo in programma a novembre, con il dott. Daniele Novara, e il secondo, a fine gennaio, con Don Armando Matteo.

Martedì 8 novembre avremo l’onore di accogliere al Teatro De Sica di Peschiera Borromeo il pedagogista e autore, noto in tutta Italia e non solo, che nel 1989 ha fondato il CPP ( Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti), oltre ad essere docente del Master in Formazione interculturale presso l’Università Cattolica di Milano.

Il dott. Novara, da molti anni impegnato in ambito pedagogico nelle scuole e nella consulenza ai genitori o educatori in difficoltà, è ideatore del Metodo Maieutico nell’apprendimento e nella relazione d’aiuto, oltre ad essere autore di numerosi libri e pubblicazioni, alcuni dei quali di largo successo e tradotti in molte lingue.

La conferenza avrà una forma dialogica per dar modo ai presenti di sottoporre al pedagogista questioni educative e formative di forte attualità legate al nostro contesto sociale e culturale così complesso e in costante mutamento. Guiderà, quindi, ragazzi ed adulti nella ricerca di coordinate orientative da concretizzare nelle nostre esperienze quotidiane.

Il dott. Novara, che ha ideato il metodo Litigare Bene (metodo per gestire i conflitti dei bambini, per imparare a farli litigare costruttivamente e liberarli dai sensi di colpa) rifletterà con noi sull’importante sfida del rinsaldare l’alleanza educativa per promuovere e diffondere il valore irrinunciabile della pace. Contenuti dell’incontro non solo per chi lavora quotidianamente a diretto contatto con i bambini e i ragazzi, ma per tutti coloro che desiderano imparare a vivere le situazioni conflittuali, che incontriamo in ogni ambito di vita, con competenza e come occasioni di crescita e di miglioramento individuale e collettivo senza essere schiacciati dal disagio e dalla paura.

L’evento al Teatro De Sica aperto a tutta la popolazione, è patrocinato dal Comune di Peschiera e sarà trasmesso anche via streaming (vedi locandina). Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo evento.

 Giuliana Negroni

Segretario Decanato Peschiera Borromeo-San Donato

Condividi