La scomparsa di Majorana. A Cerro al Lambro  uno spettacolo con letture e musica.

La scomparsa di Majorana. A Cerro al Lambro uno spettacolo con letture e musica.

Novembre 11, 2022 0 Di Redazione

Un fatto realmente accaduto più di ottanta anni fa e che è ancora oggi un mistero:
“La scomparsa di Majorana”.
Il Gruppo Poesia-Musica, dell’Associazione Culturale Musicarte di Lodi, propone un
un’alternanza di letture e canzoni domenica 13 novembre alle ore 17.00.
Lo spettacolo, ideato da Pasquale Briscolini, riporta lo spettatore a un fatto di
cronaca: la scomparsa, molto probabilmente volontaria, del fisico Ettore Majorana.
Le letture sono tratte dal libro di Leonardo Sciascia, “La scomparsa di Majorana”,
che dà il titolo all’Evento.

Sciascia, siciliano come Majorana (entrambi della
provincia di Catania), evoca l’idea che la scomparsa del genio della Fisica sia dovuta
a una sua scelta precisa. Ettore Majorana, forse sconvolto da quanto la sua mente
– di una genialità inarrivabile da tutti riconosciuta – aveva intravisto nel futuro del
prodotto delle ricerche del loro gruppo sull’Energia nucleare, avrebbe pianificato e
attuato la propria scomparsa. Faceva parte del “gruppo di via Panisperna”, i fisici di
Roma che facevano capo a Enrico Fermi, “il papa”, il cui nome evoca certamente
anche le tragedie di Hiroshima e Nagasaki.


Per la scelta delle canzoni l’ideatore si è affidato a Franco Battiato perché oltre alla
comune origine siciliana dei tre personaggi coinvolti è stata colta una peculiare
sintonia intesa come una sorta di “sospensione” che si respira sia nei testi di
Sciascia che nelle canzoni di Battiato e, ancora di più, nell’inesplicabile mistero della
scomparsa di Majorana.

Ingresso Libero. Sala Ercoli – Centro Civico, Piazza Roma, Cerro al Lambro.

Ideazione, introduzione e voce recitante: Pasquale Briscolini
Voce: Stefano Torre
Chitarre: Maurizio Piantelli
Tromba e filicorno: Gianni Satta
Tastiere: Fabrizio Trullu
Domenica 13 novembre ore 17
Sala Ercoli del Centro Civico
Ingresso libero

 

Condividi