
“Preghiera, respiro della vita”, inizia oggi la settimana dei Centri Culturali Cattolici di Milano.
Novembre 21, 2022“Preghiera, respiro della vita” è il filo conduttore e titolo della terza edizione della festa dei Centri Culturali Cattolici della Diocesi di Milano. Un calendario ricco di incontri, conferenze, ma anche approfondimenti culturali, arte, cinema e teatro. Dal 21 al 28 novembre gli incontri e le conferenze sono aperti a tutti e sono gratuite nelle 7 zone pastorali della Diocesi.
Il primo appuntamento sarà quello di questa sera alle ore 21 presso la parrocchia di San Magno a Legnano con l’intervento del prevosto della parrocchia e decano Angelo Cairati per indagare il magistero del cardinale Carlo Maria Martini.
Il secondo incontro è stato organizzato da La zona VI presso il Salone della comunità Carlo Acutis (ex cinema Agorà) in largo Crocetta 2, a Melegnano. Qui, lo scrittore ed esperto d’arte Luca Frigerio terrà un incontro dedicato a «Raffaello, la Divina Bellezza»: il giornalista, presenterà le opere del Sanzio, in un percorso visivo nella bellezza che diventerà anche una preghiera per immagini. La conferenza avrà inizio alle ore 21 di martedì 22 novembre.
Mercoledì 23 novembre presso l’Auditorium Bcc Milano di Carugate, via San Giovanni Bosco 12, un incontro dal titolo «È successo qui: il legame tra il luogo e l’avvenimento»: interverrà don Vincent Nagle, autore del libro Viaggio in terra santa. Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù.
Venerdì 25 novembre, presso il Centro parrocchiale Sant’Arialdo di Cucciago, si parlerà di giustizia riparativa: un “dialogo impossibile” fra vittime e responsabili della lotta armata negli anni di piombo che unirà le voci di Agnese Moro (figlia di Aldo Moro) e Franco Bonisoli (ex appartenente alle Br).
La settimana si chiuderà lunedì 28 novembre con il cineforum al Nuovo Aquilone Cinema Teatro di Lecco, con il film Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera, introdotto da monsignor Davide Milani, Prevosto di Lecco e Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e dal critico cinematografico Gianluca Pisacane.
Lo stesso lunedì 28, alle 21, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II di Milano (piazza del Rosario), si terrà l’incontro dal titolo «La Chiesa, “cantiere” di comunione e dialogo – Percorsi di Sinodalità in Italia e a Milano»: a dialogare saranno il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Cei e Arcivescovo di Bologna, e monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano. Incontro moderato dalla giornalista di Avvenire Claudia La Via. Si parlerà della contaminazione virtuosa tra la Chiesa, le “chiese” e i quartieri nei percorsi concreti di sinodalità già avviati in Italia e a Milano. Sarà l’occasione non solo per raccontare buone pratiche, ma anche per condividere obiettivi e ambizioni sinodali future, in un percorso di sempre maggiore coesione fra parrocchie e territori.
Eleonora Marino