
Cerro al Lambro. “NOTE STUPRATE”: un concerto per denunciare la violenza sulle donne diretto da Maurizio Padovan.
Novembre 24, 2022In occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne l’Accademia Viscontea propone un concerto multimediale, diretto dal Maestro Maurizio Padovan, dal titolo “Note stuprate. Musica, stupri e femminicidi. Dal 1960 ai giorni nostri”. Lo spettacolo, che si terrà domenica 27 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Ercoli del Centro Civico di Piazza Roma a Cerro al Lambro è un momento di denuncia delle violenze subite da donne di diverse epoche, culture ed estrazione sociale attraverso lo sguardo della musica. Un incontro che tratta, con delicatezza e rispetto, temi spietati e tragicamente attuali quali lo stupro e il femminicidio.
Maurizio Padovan è musicista, storico e ricercatore. Violinista, ha inciso dischi, tenuto corsi musicali, conferenze e centinaia di concerti in Italia, Svizzera, Austria, Ungheria, Germania, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo e Singapore. Direttore dell’Accademia Viscontea, ha tenuto oltre 850 lezioni-concerto rivolte a più di 90.000 studenti delle Scuole Medie Superiori ed è responsabile del progetto l’Altro Violino e direttore della “Camborchestra” del Museo Cambonino di Cremona. Autore di numerosi libri e saggi nell’ambito della Storia della musica, della Storia della danza e dell’Etnomusicologia, Padovan allestisce spettacoli e tiene corsi di specializzazione e di formazione per insegnanti. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali ed è stato docente presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Cremona – Pavia. Nel giugno 2019 ha ricevuto dal Rotary Club il Premio Professionalità con la seguente motivazione: «per avere, con la musica, ridestato le coscienze su fatti storici del XX secolo».
Eleonora Marino