Marco Zacchetti. Il karateka di Melegnano a soli 22 anni diventa Campione del Mondo.

Marco Zacchetti. Il karateka di Melegnano a soli 22 anni diventa Campione del Mondo.

Dicembre 6, 2022 0 Di Redazione

Tutto è iniziato come nel più classico dei modi: due giovani genitori di fronte alla scelta di trovare lo sport più adatto per la crescita sportiva del proprio bambino, ignari di quello che poi sarebbe diventato, un campione di karate. Lui è Marco Zacchetti, per gli amici “Zac”, ha 22 anni, vive a Melegnano e studia ingegneria matematica al Politecnico di Milano. “Ricordo che è stato mio cugino a spronarmi e a chiedermi di seguirlo agli allenamenti” racconta sorridendo Marco che aveva soltanto cinque anni quando andò alla sua prima lezione di arti marziali presso la scuola Airone Bianco Karate Do a Melegnano contro il parere della madre “lei non era d’accordo, non conosceva per niente questo sport e pensava che sarei finito col farmi male”.

Qualche anno dopo però iniziò a partecipare alle prime gare “ho ottenuto il grado di cintura nera a 13 anni, è qui che ho capito che ero più portato per la specialità del kata” racconta il karateka che decide poco più che adolescente di lasciare i combattimenti e di concentrarsi solo sulla nuova specialità. In questa specialità gli atleti non hanno di fronte un avversario, ma eseguono gli esercizi in modo individuale e vanno alla ricerca dell’esecuzione perfetta, attraverso potenza e tecnica. Gli allenamenti diventano sempre più impegnativi e nel 2015 arrivano le prime difficoltà: una grave frattura alla caviglia lo costringe a fermarsi per sottoporsi ad un intervento chirurgico e alla riabilitazione.

“I mesi in cui sono stato costretto a spostarmi con le stampelle sono stati la vera svolta, sono tornato ad allenarmi con la voglia di riscatto” racconta Marco che nel 2016 raccoglie le prime vittorie: vince il suo primo Campionato Italiano nella categoria cadetti 15-17 anni, a cui si aggiunsero anche altre due medaglie d’oro a squadre,  iniziano le prime gare con la Rappresentativa Lombarda, una selezione di atleti che gareggia per la Regione Lombardia e si riconferma campione italiano nel 2017, anno in cui vinse anche il titolo nella categoria Juniores 18-21 anni. Alla fine del 2018 arriva per lui la chiamata della squadra Nazionale ed iniziano i primi spostamenti per il mondo, il primo sull’isola di Malta ma la gara non va benissimo come racconta il karateka “la prima volta in azzurro l’emozione è stata troppa e non sono riuscito a portare a casa il risultato”.

Ma non importa, il Maestro Nadia Ferluga, nuova allenatrice della squadra italiana, non smette di credere in lui e gli chiede di riprovarci, nell’estate del 2019, in Romania, dove ottenne la medaglia d’oro ai Campionati Europei. Dopo la pandemia, ormai ventunenne Marco entra nella categoria Senior della squadra nazionale Fesic, la federazione sportiva italiana karate. Inizia così la nuova avventura sportiva di Marco che inizia a gareggiare in squadra con due campioni, Andrea Lippo e Danilo Campolattano ed insieme, lo scorso 4 luglio negli USA, diventano Campioni del Mondo. In quell’occasione Marco conquista anche la prima medaglia nel kata individuale piazzandosi al terzo posto. Dopo qualche gara di preparazione e gli allenamenti con il Maestro Nadia Ferluga a Mariano Comense e a Melegnano, con il maestro Fabrizio Villanacci, la squadra partecipa al Campionato Europeo che si è tenuto a Firenze tra il 3 e il 6 novembre. “È stata una gara molto dura, le squadre avversarie erano molto agguerrite” conclude Marco “ma alla fine ci siamo riconfermati campioni ottenendo anche il titolo continentale a squadre”.

Eleonora Marino

 

 

Condividi