
Disturbi alla mandibola, cefalee o acufemi? Ora c’è lo Gnatologo
Gennaio 13, 2023La Asst di Melegnano e della Martesana è la prima realtà pubblica a offrire
gratuitamente il servizio odontoiatrico di Gnatologia.
Il servizio, voluto fortemente dal dottor Michele Nardone, sarà attivo da marzo
2022, all’interno del servizio di odontoiatria della Asst, l’offerta di assistenza e cura
per i disturbi temporo-mandibolari dove sono già diversi i pazienti seguiti dal dottor
Roberto Pertile. «Siamo una delle poche realtà pubbliche, se non l’unica, che si
occupano di gnatologia clinica» spiega lo specialista dell’azienda ospedaliera del Sud
Milano «spesso la diagnosi è tardiva e questo comporta un aggravamento della
malattia che incide sulla qualità della vita del paziente stesso».
Si tratta di patologie che colpiscono circa il 20 per cento della popolazione, in
particolare di sesso femminile con una età media che va dai 20 ai 40 anni. Tra i
sintomi che dovrebbero mettere in allarme: cefalee, cervicobrachialgie, acufeni,
vertigini, limitazioni nell’apertura della bocca con rumori articolari.
Le diagnosi sono oggi perfezionate grazie all’utilizzo di un kinesiografo-
elettromiografo racconta il dottor Pertile «questa tecnologia ci permette di indagare
la funzionalità articolare e l’attività muscolare in modo da intraprendere il percorso
di cura più appropriato, in particolare per i più piccoli dove si possono presentare
anomalie scheletriche spesso sconosciute con latero deviazione mandibolare
provocate da una patologia chiamata iperplasia condilare monolaterale».
«Il consiglio» conclude il clinico «è quello di rivolgersi al proprio medico di base che
prescriva una visita specialistica in odontostomatologia». Il centro di riferimento
dell’azienda sanitaria è la Casa di comunità di Gorgonzola ma ci sono anche due
numeri diretti: 02-95707206 e il 338.4953128. Le visite sono effettuate anche nei
due poliambulatori di Vizzolo Predabissi (giovedì) e Cassano d’Adda (martedì).
Eleonora Marino