“Alla Loggia” il venerdì diventa speciale

“Alla Loggia” il venerdì diventa speciale

Marzo 8, 2023 0 Di Redazione

Se vi capiterà di andare alla “La Loggia – Ristorante Pub & Birreria” di Vizzolo
Predabissi, il venerdì a pranzo sarà decisamente “speciale”. L’idea nasce dal titolare
Alessandro Fico che fin dai primi giorni dell’attività voleva integrare al fianco del
personale qualche ragazzo più “fragile” per dare loro un’opportunità. Poi è arrivata
la pandemia e le sue restrizioni, che ha bloccato ogni tipo di iniziativa che non
rispettasse determinati protocolli sanitari. Finalmente oggi Andrea, Priscilla, Alice e
Lorenzo, tutti lodigiani, ogni venerdì durante l’orario del pranzo hanno iniziato la
loro collaborazione con il locale. Sono i ragazzi della cooperativa “Il Mosaico” di Lodi,
persone con disabilità in possesso di buone capacità relazionali che si occupano di
aiutare il personale dipendente: Alice è in cucina accanto al cuoco per aiutarlo
nell’impasto del pane, Andrea e Lorenzo si occupano di pulire e sistemare le sale
mentre Priscilla è la nuova addetta ad asciugare le stoviglie e ogni tanto prova a fare
anche qualche caffè. I ragazzi della cooperativa, nonostante le loro difficoltà, sono
molto volenterosi di imparare e felici di lavorare con i responsabili del locale.
Insieme a loro c’è anche Michela Franchi, educatrice della cooperativa dal 2001:


«seguo i ragazzi affinché possano diventare autonomi nelle mansioni richieste,
attraverso la socializzazione con i responsabili del locale e con i clienti i ragazzi
possono imparare nuove mansioni, aumentare la loro abilità e sentirsi quindi capaci
e produttivi, due caratteristiche importanti che li mettono in condizione di creare
delle relazioni e far nascere nuove amicizie». L’educatrice, che opera nel settore
“SFA” Servizio Formazione Autonomia della cooperativa, accompagna i ragazzi
durante tutta la collaborazione ma una volta raggiunta l’autonomia, l’obiettivo è
quello di mantenere soltanto il monitoraggio dell’attività che ogni ragazzo è
chiamato a svolgere. Compiere azioni utili, conoscere persone nuove, acquisire delle
capacità sono gli obiettivi che la cooperativa condivide con il titolare del locale che
da subito, ha creduto e sostenuto l’iniziativa «sono molto contento di questa
esperienza perché è formativa per i ragazzi ma anche per i miei dipendenti»
conclude Fico.

Eleonora Marino

Condividi