
San Giuliano Milanese, un momento formativo sullo sviluppo del bambino
Marzo 20, 2023Mercoledì 22 marzo, alle ore 17.30, all’oratorio San Carlo Borromeo di San Giuliano
Milanese, le scuole dell’infanzia San Francesco e Brivio hanno organizzato un
momento formativo dedicato ai genitori della comunità pastorale San Paolo VI. Le
specialiste Dr.ssa Ruffini, pedagogista, e Dr.ssa Salvo psicoterapeuta, accompagnate
dalla coordinatrice delle suddette scuole dell’infanzia, offriranno un’occasione di
incontro e confronto rivolto a mamme e papà sul tema dello sviluppo di competenze
ed autonomie nella fascia di età 3-6 anni.
“Posso diventare grande”, questo è il motto dal quale si partirà per enfatizzare
quanto l’autonomia dei bambini cresce con loro a partire dai primi giorni di vita e
senza mai interrompersi. Riflessioni teoriche, esplicitazione di tappe di sviluppo,
esempi pratici e condivisioni di esperienze e vissuti aiuteranno a prendere
consapevolezza di quanto la crescita dei nostri figli sia l’esito della continua,
costante e duratura relazione che si instaura tra noi adulti genitori e loro bambini
figli.
Le tematiche oggetto di riflessione saranno cucite da due importanti fili rossi: la
valorizzazione di uno stile genitoriale autorevole e l’educazione emotiva.
L’autonomia del bambino è un percorso fatto di momenti di esplorazione, di
esercitazione, di presa di coscienza di abilità, spazi e tempi. I genitori hanno un ruolo
primario in questo percorso e tanto più eserciteranno la loro funzione rispettando i
bisogni normativi e di legame dei propri figli, tanto più il percorso avrà successo.
L’ adulto è quindi guida autorevole che tra regole e amorevolezza rinforza nel
bambino la dote di autocontrollo, curiosità e fiducia nelle proprie capacità.
La ricerca della giusta distanza tra figlio e genitore, la valorizzazione dell’ unicità del
bambino e il permesso di crescere che ad esso è esplicitato passano attraverso la
legittimazione emotiva, ovvero il riconoscere il mondo emotivo (tanto del figlio
quanto del nostro come genitori) come vero e possibile, dotato di mille sfumature
che dalla gioia alla felicità, dalla paura al panico, dalla frustrazione alla rabbia alla
collera, donano significato all’ esperienza. Ogni emozione è dunque lecita, né giusta
né sbagliata, ma importante da vivere e da mettere in parola. Nessun essere può
crescere e sviluppare i propri talenti, le proprie competenze e le proprie autonomie
senza una “sosta” emotiva da vivere non soli, ma con mamma e papà!
Irene Salvo