
Le “Giornate Fai di Primavera” il 25 e 26 marzo a Melegnano e dintorni
Marzo 21, 2023Una conferenza stampa per presentare le “Giornate FAI di Primavera” organizzate
per sabato 25 e domenica 26 marzo a Melegnano. Martedì pomeriggio, a Palazzo
Broletto, erano presenti Maurizio Vinci, il responsabile delegato Fai del sud-Est
Milano insieme a Luisa Bellomi, delegata Fai per Melegnano, il sindaco di Melegnano
Vito Bellomo, il vice sindaco Simone Passerini e il presidente della Pro Loco
Melegnano, Angelo De Vizzi con le rappresentanti delle guide storiche amatoriali.
«Abbiamo voluto mettere al centro dell’iniziativa il Castello Mediceo per rendere
sempre più viva una città che ha fame di cultura e per raccogliere i visitatori delle
zone limitrofe» dichiara Vinci che per la seconda volta sceglie le bellezze storico-
artistiche del nostro territorio. Una sinergia importante quella con la Pro Loco di
Melegnano che sarà parte attiva di questi due giorni in cui il Castello diventa il focus
dell’evento. Con le sue Guide Storiche Amatoriali, la Pro Loco porterà i visitatori alla
scoperta del Castello a partire dalle prigioni, recentemente restaurate dall’attuale
amministrazione, per poi visitare le ghiacciaie, le sale affrescate che raccontano le
gesta della famiglia Medici e non mancherà una passeggiata nell’ala lunga.
Il Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano questo fine settimana ha programmato oltre
750 luoghi aperti in tutta Italia e tra questi anche le bellezze culturali della città di
Melegnano, ma non solo, saranno aperte al pubblico le porte della Basilica Minore
San Giovanni Battista, la vicina Rocca Brivio e Cascina Longora a Carpiano.
«Melegnano deve essere rilanciata dal punto di vista turistico, abbiamo iniziato a
valorizzare il complesso monumentale attraverso il lavoro che svolge la Pro Loco
perché non è soltanto una città viva a livello commerciale ma ci sono Chiese, Piazze
e Vie che parlano di storia» dichiara il sindaco Vito Bellomo. Una sinergia proficua
quella con i volontari della Pro Loco come sottolinea il vice sindaco Simone
Passerini: «grazie a questa collaborazione negli scorsi mesi abbiamo riqualificato le
prigioni del Castello, illuminandole per poi dare la possibilità ai visitatori di accedere
in sicurezza».
Sarà possibile visitare il Castello Mediceo dalle ore 10.00 alle ore 18.00 senza
prenotazione. Nelle due giornate si consiglia di utilizzare i parcheggi limitrofi alla
città come quelli di Viale della Repubblica, Piazza Bianchi, lungo la via Emilia il
parcheggio adiacente al Cimitero o del supermercato Lidl. Domenica, nel centro
della città, sarà attiva la zona a traffico limitato.
Eleonora Marino