
Tutela delle rondini: L’Assessore Jessica Granata riporta i nidi nel quartiere Borgo di Melegnano
Aprile 9, 2023«Dopo la segnalazione del Wwf che ci ha segnalato la distruzione dei nidi di rondine
posizionati tra via Dezza e via Zara, dove sono solite nidificare, abbiamo deciso di
acquistarne dei nuovi e con l’aiuto di uno dei volontari degli “Amici dei pompieri” di
Melegnano, li abbiamo riposizionati». Queste le parole dell’Assessore ai Diritti agli
Animali Jessica Granata di Melegnano che insieme al volontario Roberto Pisati,
hanno collaborato per la tutela degli uccelli migratori.
Con l’arrivo delle prime coppie di rondini, nelle giornate che hanno preceduto le festività pasquali, sono
arrivati a Melegnano tre nuovi nidi artificiali nel cuore del quartiere Borgo, dove
l’anno scorso hanno subito la completa distruzione. «Colgo l’occasione per
ringraziare il Presidente dell’associazione Roberto Pisati per essersi messo a
disposizione gratuitamente a favore della collettività» infatti il volontario Pisati ha
collaborato per il posizionamento dei nidi artificiali al posto di quelli distrutti a cui ne
è stato aggiunto un terzo sempre nella zona del Borgo «abbiamo inoltre completato
l’operazione con un cartello che invita tutti al massimo rispetto, sancito dalla legge
n. 157/92 e dall’articolo 635 del codice penale» ci tiene a sottolineare l’assessore
Granata.
La speranza è che la comunità presti più attenzione e cura ai nidi di questi
uccelli a rischio di estinzione che scelgono di nidificare sotto i nostri tetti dopo aver
percorso più di 10.000 Km e che purtroppo vedono i loro sforzi distrutti per il
fastidio degli escrementi o per il rifacimento di un muro proprio nei quattro mesi
della loro presenza. Non va dimenticato inoltre l’apporto fondamentale che le
rondini hanno nel controllo delle zanzare poiché sono uccelli strettamente
insettivori. Ad un solo giorno dal posizionamento del nido artificiale, una prima
rondine lo ha già scelto come luogo per nidificare.
Eleonora Marino