
Ivan Zazzaroni a Melegnano apre la rassegna “Nel cuore dello sport”
Aprile 13, 2023La prima edizione del Festival della Comunicazione e dello Sport nasce a Melegnano
a cura del giornalista sportivo Andrea Grassani e intitolata “Nel cuore dello sport”:
una rassegna di quattro appuntamenti, presso il teatro La “Corte dei Miracoli” nel
Piazzale delle Associazioni, nella quale si potranno incontrare i giornalisti e gli atleti
del momento. Partirà lunedì 17 aprile alle ore 20.45 con il primo ospite, il direttore
del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni. Volto noto della televisione e della
radiofonia, Zazzaroni è anche l’autore del libro “Diventare Mourinho”, il romanzo
che ripercorre la vita dell’attuale allenatore della Roma. Il 2021 è stato l’anno in cui
Zazzaroni divenne una sorta di portavoce di Mourinho tanto da pubblicare, l’anno
seguente, un ritratto inedito del grande allenatore. Attraverso le domande di
Grassani, Zazzaroni racconterà come l’arrivo a Roma di Josè Mourinho è stato un
momento di grande cambiamento, uno spartiacque che ha reso l’allenatore più
razionale, meno istintivo, senza per questo tradire il suo carattere carismatico che
da sempre lo hanno contraddistinto e riuscendo a far innamorare i tifosi giallorossi.
«Mourinho è razionalità, istinto, dopo 43 anni di carriera non ho mai conosciuto una
persona come lui, competente, rapido, un vero leader» racconta l’autore e direttore
del Corriere dello Sport «quello romano e romanista è un Mourinho mai visto prima,
un uomo che ha raggiunto un equilibrio quasi perfetto e ha scoperto un mondo
nuovo».
Ad aprire l’incontro di lunedì sera ci sarà il direttore del quotidiano il
Cittadino di Lodi, Lorenzo Rinaldi, il sindaco di Melegnano Vito Bellomo insieme
all’assessore allo sport Jessica Granata. La rassegna continuerà anche nel mese di
maggio con il telecronista Fabio Caressa per un’intervista sulla sua vita, i retroscena,
gli incontri nel mondo calcistico prevista per giovedì 4 maggio alle ore 20.45. Giovedì
11 maggio alle 18.30 arriverà a Melegnano Viola Sella, una giovane e promettente
atleta della nazionale di ginnastica ritmica. Ed infine giovedì 25 maggio alle ore 20.45
il festival si chiuderà con la storia di Paolo Cecchetto, medaglia d’oro per due volte ai
giochi paraolimpici di Rio de Janeiro e di Tokyo.
Eleonora Marino