
“IL POSTO DELLE STORIE” la biblioteca innovativa della Scuola dell’Infanzia l’Aquilone di Melegnano
Giugno 26, 2023Inaugurata lo scorso 20 giugno presso la scuola dell’Infanzia l’Aquilone di Via
Campania a Melegnano la “nuova biblioteca scolastica diffusa”. È il risultato di un
anno di lavoro di tutto il corpo insegnanti del plesso in collaborazione con la
Biblioteca Comunale. Grazie ai Fondi Pon stanziati per la creazione di ambienti
educativi e didattici innovativi, il taglio del nastro colorato ha permesso a genitori e
bambini presenti di visitare la nuova biblioteca centrale intitolata il “posto delle
storie”, un ambiente in grado di sostenere l’ascolto, il racconto e l’immaginazione
delle storie. Sempre grazie ai Fondi Pon sono stati realizzati inoltre otto piccoli spazi,
nelle singole sezioni, per favorire la lettura quotidiana e l’accesso autonomo dei
bambini e delle bambine ai libri.
«L’inaugurazione della Biblioteca è il punto finale di
un percorso che mette al centro dell’attenzione la promozione della lettura e
l’esperienza del bello – racconta una delle insegnanti – la giornata dei diritti
dell’infanzia e dell’adolescenza e tutti i percorsi attuati in collaborazione con la
Biblioteca comunale di Melegnano hanno permesso ai bambini di frequentare la
Biblioteca almeno una volta alla settimana per realizzare nuovi percorsi di lettura.
Questo ha creato un interesse da parte dei genitori che si sono resi disponibili a
narrare delle storie durante alcuni periodi dell’anno per portare avanti l’esperienza
della narrazione, dando vita al gruppo delle “Piccole lanterne”: un ciclo di incontri in
Biblioteca dedicato agli adulti per discutere sull’importanza della lettura nella fascia
0-6 anni e per migliorare l’offerta di lettura ai bambini». «Si tratta di un nuovo modo
per fare rete tra Scuola, Biblioteca e famiglie – racconta ancora l’insegnante – per
poter offrire occasioni non solo di apprendimento ma anche di possibilità di
inclusione e appartenenza a tutta la comunità».
Durante l’inaugurazione, alla quale ha partecipato anche la dirigente scolastica Laura Cusinato,
il pensiero è andato alle Biblioteche dell’Emilia-Romagna che a causa dell’alluvione hanno perso milioni di
libri perché posizionati nei ripiani più bassi degli scaffali, come per la Biblioteca di
Faenza che ha perso oltre 30.000 volumi dedicati al mondo dell’infanzia. In
collaborazione con la Libreria “Pagina dopo pagina” di Via Zuavi, la scuola
dell’Infanzia “Cesaris” e la Biblioteca Comunale di Melegnano è stata attivata una
raccolta di libri nuovi da donare ai bambini di Faenza.
Eleonora Marino