Emergenza caldo: il monitoraggio di AREU LOMBARDIA e il numero di pubblica utilità 1500 per le segnalazioni

Emergenza caldo: il monitoraggio di AREU LOMBARDIA e il numero di pubblica utilità 1500 per le segnalazioni

Luglio 23, 2023 0 Di Redazione

Il monitoraggio dell’Emergenza Caldo effettuato da AREU Lombardia in relazione
all’andamento delle attività di soccorso sanitario preospedaliero attualmente
restituisce una situazione operativa con una tendenza inferiore all’andamento
registrato lo scorso anno nello stesso periodo (1° giugno – 18 luglio).

Nonostante l’incremento delle temperature stagionali e l’aumento dei flussi turistici
determinati dalla stagione estiva, ad oggi non sono stati registrati picchi di attività in
relazione al numero di chiamate giornaliere pervenute all’emergenza sanitaria (118)
e al numero di interventi di soccorso sanitario effettuati sul territorio regionale per
eventi classificati come “medico acuti”, la categoria dove sono compresi anche
eventuali situazioni cliniche correlabili alle alte temperature (malori da caldo, colpi
di calore).


Tale situazione trova corrispondenza in un’analisi estesa a due particolari condizioni
che lo scorso anno si presentavano in modalità e numeri differenti. Nel mese di
luglio del 2022 era presente una prevalenza di pazienti Covid positivi più alta
rispetto a quest’anno (in regione Lombardia il 9 luglio 2022 si registrava un indice Rt
Covid19 pari a 1.18, il 9 luglio 2023 lo stesso indice risulta essere pari a 0.85).
Rispetto alle condizioni meteo, le temperature stabilmente alte dello scorso anno
sono diverse da quanto registrato nelle ultime settimane, nelle quali si sono
alternate giornate molto calde a giornate con precipitazioni intense, accompagnate
da un conseguente calo delle temperature. Questa alternanza di condizioni meteo
non ha dato gli stessi esiti dello scorso anno, in quanto mitiga gli effetti delle
prolungate esposizioni al caldo che, se superiori ai 3 giorni consecutivi, possono
contribuire ad aggravare situazioni patologiche preesistenti determinando
l’eventuale ricorso all’emergenza urgenza sanitaria.
Intanto è stato riattivato il numero di pubblica utilità 1500 operativo ogni giorno,
dalle 8 alle 20. Dopo il boom di telefonate al 118 per le conseguenze dell’ondata di
caldo che sta colpendo l’Italia, il Ministero della Salute ha deciso di riattivare il
numero telefonico utilizzato anche durante la pandemia da Coronavirus.

Eleonora Marino

Condividi