Torna la Pittarosso Pink Parade 2023: 10 anni di passi verso “La donna del futuro”

Torna la Pittarosso Pink Parade 2023: 10 anni di passi verso “La donna del futuro”

Ottobre 5, 2023 0 Di Redazione

Quella contro il cancro è una corsa contro il tempo: prima si arriva alla diagnosi,
maggiori sono le possibilità sia di ricevere cure poco invasive sia di guarire. E poi
correre, o più in generale fare attività fisica regolarmente, aiuta davvero a prevenire
i tumori. Lo hanno dimostrato decine di studi scientifici in tutto il mondo. E c’è una
buona ragione in più per partecipare alla PittaRosso Pink Parade il prossimo 8
0ttobre 2023: i fondi raccolti saranno devoluti a Fondazione Umberto Veronesi che
da anni finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza sui tumori tipicamente femminili,
ossia seno, utero e ovaio ed è impegnata nel sensibilizzare sempre più donne
sull’importanza della prevenzione contro queste patologie. Quest’anno, inoltre, si
celebra il decimo anniversario della PittaRosso Pink Parade, la kermesse che nasce
dalla collaborazione con PittaRosso, azienda leader nella vendita di calzature e
accessori per tutta la famiglia. Tra i partecipanti anche Roberta Giammara, residente
a Tavazzano (Lo) e Pink Ambassador 2018 di Fondazione Umberto Veronesi.


Come ogni anno l’iscrizione dà diritto a ricevere il Pink kit e quest’anno è davvero
speciale: un pratico zainetto rigorosamente Pink con all’interno la mitica t-shirt
ufficiale 2023 e tanti altri fantastici omaggi dei partner. Ci si può iscrivere alla
PittaRosso Pink Parade nei negozi PittaRosso o sul sito pittarossopinkparade.it
scegliendo due modalità di partecipazione diverse:
– live a Milano (20 euro con ritiro del Pink Kit a Milano il giorno dell’evento)
– da tutta Italia (18 euro con ritiro del Pink Kit in un negozio PittaRosso; 23 euro con
consegna del Pink Kit direttamente a casa).
La quota d’iscrizione, al netto dei costi di gestione e di spedizione, sarà interamente
devoluta a Fondazione Veronesi e volta a finanziare la ricerca scientifica sui tumori
femminili e nello specifico un progetto sulle cellule tumorali circolanti nel sangue,
che mira a valutare nuovi strumenti di diagnosi tumorale precoce e terapia mirata
per prevenire le recidive nel tumore al seno.

Eleonora Marino

Condividi